Sport for All: Italian Model

Sport for All: Italian Model

The many fragmentation of the scientific research and the lack of dialogue between the disciplines that compose the Sport Sciences in Italy have weakened the scientific-epistemological sport aim. In this context, is necessary to clarify the meaning of the term “sport for all” because during the last thirty years it has been used with more emphasis suggesting different situations and conceptions.Does the sport for all really exist or it is just a regulative goal, an utopian ideal? Through this study it is pretended to introduce the actual research state in Italy, clarifying how the sport, educationally founded and made structurally accessible from its basis, could be a cultural vehicle for the inclusion, peace and equality in accordance with the own particularity by being opened and addressed to all.The research presents the “sport for all” model developed by the research group from the Special Education Laboratory of Rome University “ForoItalico”, which attempts to establish a dialogue between the requests of the Special Education area and the Physical Activity and Sport field since more than fifty years ago, highlighting the theoretical and practical implications.

___

  • Bertini, L. (2005).Attività sportive adattate, Perugia: Calzetti Mariucci.
  • Bodini, A., Cappellini F., Magnanini A. (2010).Baskin… uno sport per tutti. Milano: FrancoAngeli.
  • Cacciamani, S. (2008).Imparare cooperando. Dal cooperative learning alla comunità di ricerca. Roma: Carocci. Cambi, F. (2003). Una pedagogia sportiva per la società di massa, in R. Frasca, P. de
  • Coubertin, P.(2003). Memorie olimpiche. Milano, Mondadori.
  • Cohen, E. G. (1999).Organizzare i gruppi cooperativi. Ruoli, funzioni, attività. Trento: Erickson.
  • Cottini, L. (2004).Didattica speciale e integrazione scolastica. Roma: Carocci.
  • De Anna, L.(2009). Processi formativi e percorsi di inclusione nelle scienze motorie. Ricerca, Teoria e prassi Milano, FrancoAngeli.
  • De Anna, L (2014). Pedagogia speciale. Integrazione e inclusione. Roma: Carocci. Del Nista, P.L., Parker J., Tasselli A. (2007).Perfetto Equilibrio. Pensiero e azione per un corpo intelligente, Firenze:D’anna. Drabeni M.,
  • Eid, L. (2008). L’attività fisica adattata per i disabili. Prospettive della realtà italiana ed europea. Milano: Libreria dello sport.
  • Gelati, M. (2004).Pedagogia speciale e Integrazione. Roma: Carocci.
  • Genovesi, G. (1998).Le parole dell’educazione. Guida lessicale al discorso educativo. Ferrara: Corso. Gori, M., Tanga, M. (1999).Glossario di educazione fisica, Roma: Società Stampa sportiva.
  • Legge-Quadro (1992). Per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, febbraio n. 39.
  • Magnanini, A. (2008).Educazione fisica e Università: dall’Isef alle Facoltà di scienze motorie, in G. Genovesi, Educazione e Politica in Italia (1945-
  • . Università e ricerca educativa. Milano:FrancoAngeli.
  • Magnanini, A. (2008b).Educazione e movimento. Pisa: del Cerro.
  • Magnanini, A.(2001).Una terza via per lo sport. Lo sport integrato, in “Ricerche Pedagogiche”, n. 180/2011.
  • Magnanini, A.(2010).Sport integrato: sfida dell’educazione o scelta ideologica? In P. Russo, P. (2010). Educazione e Politica in Italia (1945-2008). Università e organizzazione della scuola. Milano: FrancoAngeli.
  • Mantegazza, R. (1999).Con la maglia numero Sette. Le potenzialità educative dello sport nell’adolescenza. Milano:Unicopli.
  • Ministero della Solidarietà Sociale (2008).La convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Roma: Centro Stampa Forti.
  • Moliterni, P. (2013).Didattica e scienze motorie. Tra mediatori e integrazione. Roma: Armando.
  • Mura, A. (a cura di) (2011).Pedagogia speciale oltre la scuola. Milano. FrancoAngeli
  • Nadori, L.(1984). Dalla pratica alla scienza, Sds Coni, 2:2-5.
  • Popper, K.R.(1997).Il gioco della scienza. Roma: Armando.
  • Refrigeri, G. (1989).Scienza e pedagogia dell’educazione fisica. Teramo: Giunti&Lisciani.
  • Refrigeri, G. (1998).La laurea in Scienze corporee, in API, nn.1-2.
  • Ricci, G.(1991).Fondamenti epistemologici per la didattica dell’educazione fisica.Urbino: Montefeltro.